Chiusura museo
Si comunica che il Museo resterà chiuso al pubblico fino a nuove indicazioni in ottemperanza a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
The Museum, following the provisions given by Government - Presidenza del Consiglio dei Ministri, is closed.
Rivista del Museo vol 33
L'anno che sta per giungere al termine può certamente definirsi drammatico, un anno che non ci saremmo mai aspettati di dover affrontare e che mai, purtroppo, scorderemo. Già dai primi mesi la pandemia ha colpito la nostra provincia con la funesta ferocia con cui poi ha segnato il mondo intero.
Le misure di contrasto all'infezione hanno comportato pesanti ripercussioni anche sull'andamento delle attività del Museo: la chiusura totale dell'istituto per oltre quattro mesi, il ricorso forzato al telelavoro e la brevità del periodo di riapertura dell'esposizione, con orario ridotto tra giugno e ottobre, hanno inevitabilmente portato a una riduzione massiccia del pubblico. Poco più di 19.000 visitatori hanno varcato la soglia del museo, circa un terzo di quelli dell'anno precedente.
Nonostante questi dati, certamente negativi, l'attività del museo non si è fermata, anzi per molti versi è stata amplificata e questo volume ne è una prova. I lavori pubblicati sono la testimonianza di un impegno continuo che spesso non trova visibilità nelle vetrine dell'esposizione ma sta alla base della conoscenza e della tutela del nostro patrimonio culturale e naturale. Studi faunistici riferiti a specifici gruppi zoologici, oltre a lavori di analisi per la tutela di specie protette come quelli riferiti a Rosalia alpina e Osmoderma eremita, testimoniano l'intensa attività del Museo nell'anno in corso.
Proposte didattiche a.s. 2020-2021

Rivista del Museo vol 32
L'attività di ricerca e divulgazione del museo non si ferma! Proprio in questi giorni è stato pubblicato l'ultimo volume della Rivista del Museo (link).
La scelta della copertina di questo volume vuole ricordare il drammatico momento che in particolare Bergamo e la sua provincia stanno vivendo proprio in questi giorni. L'immagine dell'ingresso dell'ospedale cittadino vuole essere un omaggio a tutti gli operatori sanitari che prestano la loro opera con estrema generosità ed encomiabile dedizione.
Sono passati 40 anni da quando il dottor Mario Guerra, allora direttore di questo Museo, ha istituito la Rivista del Museo di Scienze Naturali per dare maggiore visibilità alle collezioni ed alle ricerche condotte dall'istituto. Nella presentazione al volume, scritta dal Professor Silvio Ranzi, allora direttore dell'Istituto di Zoologia dell'Università di Milano e membro della commissione di Gestione del Museo, veniva auspicato che tale mezzo potesse rappresentare la necessaria espansione dell'attività del museo.