Corso per la Terza Università

TU web

TU webSTORIA DI ROCCIA, DI TERRA E DI ACQUA

da martedì 23 settembre al 25 novembre 2014 ore 15.00-17.15

Si sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso organizzato dal Museo di Scienze presso la Terza Università di Bergamo in collaborazione con l’Associazione Didattica Naturalistica.

Suolo, acqua e roccia sono gli elementi naturali che caratterizzano il nostro pianeta e che, in relazione tra loro, governano e regolano gli equilibri della Terra, condizionano la formazione dei diversi ambienti di vita e sono alla base della nostra esistenza.

Il corso, attraverso lezioni, attività di laboratorio ed escursioni all’aperto, ci porterà alla scoperta dei numerosi ambienti in cui questi tre elementi creano il paesaggio e il territorio in cui viviamo. Un viaggio verso il piccolo, per scoprire di cosa è costituito ciò che ci circonda e un viaggio verso l’infinitamente grande, fino alle profondità dell’Universo. 

Affrettatevi ad iscrivervi al corso, sono ancora disponibili alcuni posti. Per informazioni e iscrizioni contattare la Terza Università di via Garibaldi 3, Bergamo.

… e se volete saperne di più venite alla Festa di Inizio Corsi della T.U. giovedì 18 settembre 2014 ore 15.30 (sala Lombardia, ASL Bergamo di Via Galliccioli). Vi aspettiamo!

Calendario e tipologie degli interventi

Martedì 23 settembre 2014 (escursione all’aperto) Passeggiata tra le vie di Bergamo Bassa alla scoperta della fauna e degli antichi corsi d’acqua nascosti tra i palazzi del centro – Gli interventi che l’uomo ha operato nella storia per adeguare il territorio all’espansione della città hanno segnato profondi cambiamenti. Escursione cittadina alla ricerca delle ultime tracce del torrente di Bergamo, il Morla, per ricostruirne l’antico corso naturale e rintracciare in ambito urbano i tratti in cui oggi è interrato. La passeggiata per le vie del centro sarà anche un’occasione per scoprire, come rilevato da recenti indagini faunistiche, la diffusa presenza di varietà animali che in città oggi trovano il proprio ambiente di vita.

Martedì 30 settembre 2014 (escursione all’aperto) Escursione lungo il Sentiero dei Vasi in Città Alta – Passeggiata naturalistica lungo il sentiero dei Vasi situato in Città Alta nel cuore del Parco dei Colli. Le antiche testimonianze dell’acquedotto documentano come nel passato questa fosse un’area di primaria importanza per l’approvvigionamento idrico grazie alla raccolta delle acque provenienti dalle sorgenti del versante settentrionale dei colli. Elementi come acqua, roccia e suolo caratterizzano questo paesaggio geologico e influenzano, con la selezione e gli adattamenti, la vita di piante e animali in questo ambiente naturale a pochi passi dalla città.

Martedì 7 ottobre 2014 (lezione in classe) La fauna del suolo – Abituati ad una scala prettamente antropocentrica, non siamo soliti prendere in considerazione la ricchezza e la biodiversità della fauna che abbiamo letteralmente sotto i piedi, nell’erba e negli strati superficiali del suolo, e che nulla ha da invidiare a quella di habitat esotici (ma meglio conosciuti presso il grande pubblico) come la Savana o le Foreste Pluviali. Nel corso dell’attività verranno presentati i principali gruppi di invertebrati che popolano questo ambiente, con le loro caratteristiche, le loro abitudini e le loro peculiarità al fine di meglio comprendere un ambiente che ci circonda quotidianamente e che spesso siamo soliti ignorare.

Martedì 14 ottobre 2014 (laboratorio pratico in Museo) Laboratorio pratico sull’identificazione della fauna del suolo – Lo scopo che il laboratorio si prefigge è quello di diffondere una maggior conoscenza sui quei gruppi di invertebrati che abitano nei prati e nello strato superficiale del suolo, imparando a riconoscerli in base alle loro caratteristiche morfologiche; così da poter dare un nome a tutti quegli animali che spesso vivono a stretto contatto con noi, ma di cui ignoriamo l’esistenza.

Martedì 21 ottobre 2014 (lezione in classe) Le acque dolci: isole ricche di vitali e sconosciuti ecosistemi – Ogni raccolta d’acqua è strettamente collegata all’ambiente in cui si trova. Essa lo modifica, lo influenza e ne seleziona le forme di vita che la popolano intrecciando relazioni uniche e inscindibili con i vari componenti. Passeremo in rassegna i principali ambienti d’acqua dolce, cosa e chi li caratterizza, gli aspetti morfologici, chimico-fisici e biologici che ne fanno parte. Particolare attenzione verrà dedicata al popolamento animale soprattutto come cambia la fauna invertebrata nei vari tratti del percorso di un fiume.

Martedì 28 ottobre 2014 (laboratorio pratico in Museo) I macroinvertebrati: efficienti sentinelle della salute dei corsi d’acqua-  Le piante, gli animali e l’uomo dipendono dalla quantità e dalla qualità dell’acqua che il territorio è in grado di fornire. Lo studio dei macroinvertebrati permette di utilizzarli come segnalatori di anomalie dei corsi d’acqua e valutarne la qualità. Conosceremo le tecniche utilizzate per effettuare un monitoraggio ambientale. Simuleremo il campionamento, l’analisi biologica con osservazione mediante microscopio stereoscopio di macroinvertebrati e il loro riconoscimento attraverso chiavi dicotomiche.

Martedì 4 novembre 2014 (lezione in classe) La Terra: l’azione e l’interazione di acqua, suolo e rocce per l’equilibrio del nostro pianeta – Il pianeta Terra presenta ambienti e paesaggi che variano in maniera spiccata anche nell’ambito di pochi chilometri. Sono il risultato dell’interazione millenaria tra suolo e roccia che, strettamente legati tra loro, si rapportano e si influenzano in modo reciproco con l’acqua che li plasma e che a sua volta ne viene influenzata nella purezza e nel percorso. Esamineremo i numerosi ambienti in cui questi tre elementi creano il paesaggio e il territorio dove viviamo.

Martedì 11 novembre 2014 (lezione in classe) Il rapporto tra acqua e roccia: una relazione all’apparenza impercettibile ma che con il passare del tempo diventa profondamente significativa – Il termine carsismo racchiude tutti i processi geologici legati all’attività chimica esercitata dall’acqua su un particolare tipo di rocce. Alla base di questo fenomeno vi è il passaggio da stato minerale a quello di singoli ioni o molecole che si diffondono in una soluzione. I risultati, osservabili nel lungo tempo, possono essere tutt’altro che semplici. Erosione superficiale, formazione di grotte, creazione di intere valli, ma anche formazione di stalattiti, stalagmiti, o vere e proprie colonne: questi sono solo alcuni dei tipici esempi che testimoniano la fase dissolutiva (micro) e costruttiva (macro) di questo complesso ed interessante processo che nel tempo ha modellato anche il nostro territorio.

Martedì 18 novembre 2014 (lezione in classe) Siamo fatti di stelle: dal macro al micro mondo, dall’Universo e le stelle, alle rocce e ai minerali della Terra – L’aggregazione e la relazione degli elementi sulla Terra non ha solo caratterizzato e influenzato l’evoluzione della vita nel regno animale e vegetale, ma sin dal Big Bang e ancora ai giorni nostri, continua a governare gli equilibri del mondo minerale. Ma gli elementi da dove arrivano? Partendo da una roccia, faremo prima un viaggio verso il piccolo, per scoprire di cosa è costituito tutto ciò che ci circonda e poi faremo un viaggio verso l’infinitamente grande addentrandoci nel sistema solare fino alle profondità dell’Universo.

Martedì 25 novembre 2014 (incontro in Museo con gli esperti di Istituto) Nell’acqua … non solo pesci! – Viaggio nelle sale del museo insieme ai ricercatori di Zoologia e Paleontologia alla scoperta della grande varietà di animali, così tanto diversi tra loro, che da sempre hanno legato la propria vita all’elemento acqua. La ricostruzione dello scheletro di un capodoglio ha recentemente arricchito il percorso espositivo del Museo di Bergamo con una sala dedicata ai cetacei, mammiferi che si sono adattati all’ambiente marino. Recenti ricerche paleontologiche hanno dimostrato che specie estinte come ittiosauri (rettili acquatici) o grandi pesci predatori vivessero nel mare bergamasco centinaia di milioni di anni fa.

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali
Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo tel:+39035286011 infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali