Volume 20 - 2000

Dellacasa G., Dellacasa M., Ziani S.  – Posizione tassonomica di Aphodius turbatus Baudi, 1870 e ridefinizione sistematica di Aphodius isikdagensis Balthasar, 1952 (Coleoptera Scarabaeoidea: Aphodiidae). pdf 707.52 Kb

E’ stabilita la nuova sinonimia di Aphodius lineimargo Reitter, 1893 versus Aphodius turbatus Baudi, 1870 di cui è anche designato il lectotipo; vengono inoltre fornite sia la sua ridescrizione sia quella della specie affine Aphodius strigimargo Reitter, 1892. E’ confermata la sinonimia del sottogenere Ataeniomorphus Balthasar, 1952 versus Liothorax Motschulsky, 1859, proposta da Stebnika (1990). Aphodius isikadengis Balthasar, 1952 è riconsiderato bona species e vengono stabilite le nuove sinonimie di Aphodius ressli Petrovitz, 1962 ed Aphodius cypricola Balthasar, 1971 versus isikdagensis in base allo studio dei tipi. Sono infine rielaborate le chiavi dicotomiche dei taxa di Alocoderus e di Liothorax qui trattati.

 

Scalercio S. – Biodiversità e sinecologia dei Lepidotteri Ropaloceri in un paesaggio mediterraneo: la Sila Greca (Italia, Calabria) (Lepidoptera Hesperioidea Papilionoidea). pdf 1.46 Mb

Nella Sila Greca sono stati condotti cinque anni di rilievi sulla consistenza della popolazioni e la distribuzione delle specie di Ropaloceri in biotipi ben caratterizzati e rappresentativi dell’area. Sono state censite così 94 specie, il 77% dell’intera fauna regionale. L’utilizzo di metodiche quantitative per la raccolta dei dati ha facilitato la caratterizzazione delle comunità di ogni biotipo ed uno studio statistico (Correspondence Analysis) che ha individuato in trasparenza orizzontale e gradiente altitudinale i fattori più importanti nella composizione delle comunità. La distribuzione della biodiversità è stata analizzata ai livelli di biotopo (diversità a), ecotopo (diversità h) e paesaggio (diversità g). Utilizzando l’ecotopo è stato possibile un legittimo confronto fra la diversità di taxa molto differenti. Questo ha evidenziato per il paesaggio di bassa quota una perdita di specie pari a circa il 30% in conseguenza all’attività antropica. Per considerazioni di tipo gestionale viene proposto un indice di sensibilità cenotica (Is) che, applicato ai biotipi censiti e sovrapposto ad una carta della vegetazione, ha permesso di cartografare con buona approssimazione aree che ospitano comunità a diverso grado di sensibilità alle attività antropiche. Questo indice si è rilevato molto simile ad un indice di naturalità.

 

Giovine G., Vergani S. – Struttura di popolazione di rospo comune Bufo bufo (L.) (Anura: Bufonidae) del Lago di Endine (Val Cavallina, Bergamo, Lombardia) durante gli anni 1992-99. pdf 620.14 Kb

Nel corso degli anni 1992-1999 sono stati effettuati interventi volti alla salvaguardia della popolazione di rospi Bufo bufo presente nelle vicinanze del Lago di Endine. Ciò ha consentito di studiare l’andamento numerico e la durata della migrazione, la sex-ratio durante le fasi della migrazione, la permanenza in acqua durante la riproduzione, e lo sforzo di deposizione (Effort de Ponte). E’ stata compiuta anche un’analisi biometrica relativa alla lunghezza totale ed al peso degli individui adulti. I dati sono stati confrontati nella discussione, previa analisi statistica, con gli elementi tuttora noti.

 

Confortini F., Decarlis A., Krieger C., Malzanni M., Paganoni A., Santi G. – Nuovo contributo alla paleoicnologia del Permiano dell’alta Valle Brembana (Lombardia, Italia settentrionale). pdf 1.87 Mb

I nuovi ritrovamenti di icniti di tetrapodi della Valle Brembana (Lombardia) hanno permesso di ampliare le conoscenze sull’icnoassociazione del Permiano inferiore del Bacino Orobico la quale risulta composta da Amphisauropus latus Haubold, 1970, Varanopus curvidactylus Moodie, 1929 e Dromopus lacertoide (Geinitz, 1869). Inoltre, con l’individuazione di Camunies cassinisi Ceoloni et al., 1987 verrebbe docimentata per la prima volta nel Bacino Orobico, la presenza di questo icnogenere fuori dalla Valle di Scioc, area nella quale è risultato estremamente abbondante. I nuovi dati confermerebbero la bassa biodiversità durante il Permiano inferiore.

 

Tierno de Figueroa J.M., Ravizza C., Fochetti R. – I plecotteri (Insecta Plecoptera) del Museo di Scienze Naturali di Bergamo (Italia). pdf 447.52 Kb

E’ riportata la lista faunistica di una parte del materiale, relativo a Pleocotteri, presente nelle collezioni del Museo di Scienze Naturali di Bergamo. Il materiale finora determinato si riferisce a 53 specie, appartenenti a 6 delle 7 famiglie note in Europa, su un totale di 144 specie che compongono la pleocotterofauna italiana. Esso proviene da raccolte effettuate in Itali, in 17 provincie per un totale di 11 regioni. Viene brevemente discusso il valore faunistico dei reperti più significativi.

 

Valle M. – Contributo alla conoscenza dei tricotteri italiani (Insecta Trichoptera). pdf 1.62 Mb

Vengono riportati i dati di campionamento di 83 specie che consentono di ampliare le conoscenze sulla fauna tricotterologica in Italiana. Vengono descritte, Chaetopteryx malickyi n sp raccolta in provincia di Trieste e Rhyacophila dorsalis pantinii n ssp. proveniente da diverse località dell’Italia meridionale mentre 17 specie vengono segnalate per la prima volta in Italia. Nuove segnalazioni a livello regionale sono fornite per 43 specie per altre 21, segnalate in modo molto sporadico per il nostro paese, viene confermata la presenza ed arricchita di nuovi dati.

 

Bertuetti C., Lodovici O., Valle M. – I Tricotteri del fiume Po (Insecta Trichoptera). pdf 748.92 Kb

Il presente lavoro riporta i dati relativi ai campionamenti tricotterologici effettuati negli anni 1997 e 1998, (da Maggio a Novembre) in 21 località dislocate dalla sorgente al delta del fiume Po. L’utilizzo di un metodo di raccolta standardizzato ha consentito di effettuare comparazioni tra le cenosi delle località di campionamento e di individuare le specie che caratterizzano i diversi ambienti indagati. In 141 raccolte sono state campionate 81 specie appartenenti a 14 famiglie. E’ stato così possibile differenziare alcuni elementi tipici del tratto alpino, appartenenti prevalentementealle famiglie Rhyacophilidae, Limnephilidae e Odontoceridae, e del tratt pianeggiante caratterizzato in misura marcata da Hydropsychidae, Psycomyidae, Ecnomidae e Leptoceridae. Oltre ad un’analisi comparativa della tricotterofauna del Po questo studio ha consentito di campionare due specie nuove per l’Italia Parasetodes respersella e Hydroptila angustata.

 

Ravazzi C., Perego R. – Distribuzione ed ecologia di Saxifraga petraea L. nel settore occidentale delle Prealpi Lombarde. pdf 1.15 Mb

Sulla base di dati bibliografici e nuove osservazioni viene descritta in dettaglio la distribuzione di Saxifraga petraea L. nel settore occidentale delle Prealpi Lombarde, le caratteristiche dell’habitat e la vegetazione casmofitica di cui fa parte. Viene posto l’accento sulla struttura delle singole stazioni (topodemi), che sono articolate in popolazioni puntiformi talora di difficile interpretazione ecologica. Dallo studio non sono emerse relazioni significative tra l’attuale distribuzione e specifici fattori ambientali o storici che giustifichino lo stato di frammentazione dell’areale nelle Prealpi Lombarde.

 

Fabbri R. – Nuove specie e nuovo dati corologici sul genere Byrrhus Linnaeus, 1767 (Coleoptera, Byrrhidae). pdf 920.32 Kb

Nel presente contributo sono descritte cinque nuove specie di coleotteri birridi: Byrrhus (Byrrhus) maltonii n. sp., Byrrhus (Byrrhus) belloi n.sp., Byrrhus (Rotundobyrrhus) qinlingicus n.sp., Byrrhus (Ornatobyrrhus) brunoi n.sp., e Byrrhus (Sinobyrrhus) businskyorum n.sp.; di ciascun taxon sono raffigurati gli organi genitali ed è fornita una comparazione con le specie affini. Sono inoltre riportati dati corologici inediti per alcune specie: Byrrhus (Byrrhus) geminatus Le Conte, 1854, Byrrhus (Byrrhus) ponticus Paulus, 1974, Byrrhus (Byrrhus) ponticus piluloformis Paulus, 1974, Byrrhus (Byrrhus) danieli Paulus, 1974, Byrrhus (Byrrhus) mellonii Fabbri, 2000, Byrrhus (Asiatobyrrhus) kazakhstanus Fabbri, 2000, Byrrhus (Asiatobyrrhus) fortii Fabbri, 2000, Byrrhus (Asiatobyrrhus) staveni Fabbri, 2000, Byrrhus (Ornatobyrrhus) luiginegrettoi Fabbri, 2000. Per Byrrhus (Rotundobyrrhus) hubeianus Fabbri, 2000, Byrrhus (Asiatobyrrhus) singularis Pic,1923, e Byrrhus (Byrrhocaulus) allemandi Fabbri & Pütz, 1997 sono riferite nuove catture e raffiguranti gli edeagi. Byrrhus (Byrrhus) qinghacus Fabbri, 2000 è posto in sinonimia con Byrrhus (Byrrhus) kozlovi Tshernyshev, 2000.

 

Pantini P., Pisoni R., Valle M. – Interventi di miglioramento nel settore espositivo di zoologia del Museo “E. Caffi” di Bergamo. pdf 3.40 Mb

Vengono descritti i recenti interventi realizzati nel settore espositivo mirati ad un adeguamento del percorso dedicato alla zoologia. Tali interventi hanno riguardato l’allestimento di una nuova mostra tematica sulla protezione della fauna, mentre nell’esposizione sistematica si è provveduto alla didascalizzazione del materiale esposto ed alla creazione dei cartellini riferiti ai singoli esemplari. Inoltre sono stati introdotti spazi che consentono un coinvolgimento sensoriale, inusuale nei percorsi museali tradizionali.

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali
Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo tel:+39035286011 infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali