Bergamo 220 Milioni di anni fa

 Duecentoventi milioni di anni fa, in un’epoca del Triassico chiamata Norico, alla zona di Bergamo corrispondeva una vasta distesa d’acqua. Il mare era caldo e poco profondo con piccole isole ricoperte di vegetazione. I bassi fondali erano interrotti da zone più profonde, in cui periodicamente l’acqua ristagnava e l’ossigeno veniva a mancare rendendo impossibile la […]

Il mare aperto

Nelle prime vetrine si possono osservare gli abitanti del mare aperto, dai grandi e medi predatori, ai piccoli pesci che vivevano in banchi.I grandi pesci predatori di quel lontano periodo, Saurichthys e Birgeria, avevano morfologia e stile di vita diverso: affusolato e veloce Saurichthys, massiccia e poderosa Birgeria. Alla parete è esposto il più grande […]

Verso la scogliera

Verso la scogliera vivevano i picnodonti (Gibbodon e Brembodus) e Sargodon, adattati a manovrare fra gli scogli in cerca di cibo. La loro dentatura era specializzata per triturare il robusto esoscheletro degli invertebrati di cui si nutrivano. Altri abitanti di questa zona erano Dapedium e Dandya che si cibavano di piccoli invertebrati, Paralepidotus, dalla forma […]

La terraferma

Le vetrine ospitano importanti ritrovamenti di rettili che popolavano la terraferma, alcuni addirittura sconosciuti in altre località: Langobardisaurus e Tanystropheus probabilmente vivevano lungo le rive cacciando crostacei e molluschi; Aetosaurus era un erbivoro corazzato e il minuscolo Diphydontosaurus si nutriva di insetti.Un importantissimo ritrovamento è costituito dal gigantesco fitosauro, il cui scheletro misura circa 4 […]

Il cielo

La prima vetrina contiene i reperti di Eudimorphodon, Peteinosaurus e Preondactylus. Possedevano, come tutti gli pterosauri, ali formate da una robusta membrana sostenuta dal quarto dito lunghissimo della zampa anteriore. Erano ottimi volatori delle dimensioni degli attuali gabbiani.La vetrina successiva ospita l’olotipo (l’esemplare più rappresentativo, su cui è stata istituita la specie) di Eudimorphodon ranzii, […]

Il Diorama

Fornisce un’interpretazione dell’ambiente documentato dai fossili raccolti in questa esposizione. Gli pterosauri solcavano i cieli, i fitosauri popolavano la terraferma, i banchi di piccoli folidofori erano attaccati dai predatori, alcuni rettili acquatici esploravano i fondali alla ricerca di cibo. {rokbox album=|myalbum| title=|Paleontologia|}images/stories/museo/ESPOSIZIONI/05_PALEO/220ML/DIORAMA/*{/rokbox}

Il mammuth di petosino

 La piana di Petosino, nei pressi di Bergamo, circa 20.000 anni fa era popolata da una comunità di mammut, animali simili ai moderni elefanti ma coperti da un folto mantello lanoso in grado di proteggerli dal rigido clima che caratterizzava l’era glaciale. Tra il 1905 ed il 1914, durante gli scavi effettuati in una cava […]

mammuth nel mondo

Il primo mammut rinvenuto pressochè integro nel 1900, in Siberia, lungo il fiume Berezovka è conservato al Museo Zoologico di San Pietroburgo. Altri esemplari sono venuti alla luce successivamente e hanno permesso di ampliare le conoscenze relative a questi giganti del passato. L’analisi dei residui di cibo rinvenuti tra i denti e nello stomaco di […]

L’albero Genealogico

Contrariamente a quanto si è portati a credere, il mammut non era più grande degli attuali elefanti: poteva infatti raggiungere i tre metri e mezzo al garrese. Dei moderni pachidermi, l’elefante africano, che è quello di dimensioni maggiori, è alto fino a 4 metri mentre l’elefante indiano, di dimensioni più contenute, arriva raramente ai 3 […]

Insieme al Mammuth

Tra i mammiferi che vivevano ai tempi del mammut c’erano l’uomo, suo principale cacciatore come testimoniato dalle incisioni rupestri in Europa ed in America, e l’orso delle caverne (Ursus speleus) di cui in museo sono conservati numerosi resti provenienti da una grotta presso Zorzone. {rokbox album=|myalbum| title=|Paleontologia|}images/stories/museo/ESPOSIZIONI/05_PALEO/MAMMUTH/INSIEME/*{/rokbox}

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali
Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo tel:+39035286011 infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali