Convegno odonati
Sabato 9 aprile 2016
8.30 - 9.30 Accoglienza e iscrizione al Convegno
9.30 - 10.00 Apertura del Convegno
• Saluto di Mauro Villa, Presidente del Parco delle Orobie Bergamasche
• Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo - Non solo Odonata: gli ambienti acquatici e i Tricotteri della bergamasca
10.30 - 11.00 Coffee break
11.00 - 13.00 Presentazioni orali
• Fausto Leandri, Stefano Aguzzi e Alessandro Mazzoleni - Gli Odonati del Comune di Bergamo
• Stefano Aguzzi, Matteo Elio Siesa, Carlo Biancardi, Anna Rita Di Cerbo e Diana Ghirardi - L'odonatofauna della Val Sanguigno, nelle Orobie Bergamasche
• Alessandro Mazzoleni - Evoluzione della comunità di Odonati entro un'area umida di nuova realizzazione
• Sönke Hardersen e Ilaria Toni - Monitoraggio sperimentale di Gomphus flavipes (Odonata) nel Po lombardo
13.00 - 14.30 Pranzo
14.30 - 16.00 Presentazioni orali
• Fausto Leandri e Ilaria Toni - Oxygastra curtisii (Dale, 1834) in Lombardia: nuove osservazioni e spunti per la ricerca di una specie protetta ed elusiva
• Matteo Elio Siesa, Roberto Ferrari e Mario Zefelippo - Gli odonati del torrente Lemme presso il SIC/ZPS IT1180026 "Capanne di Marcarolo" (AL): ricchezza e abbondanza di specie, parametri ecologici e strumenti GIS per la gestione a lungo termine dei microhabitat e del paesaggio
• Pietro Zandigiacomo, Ivan Chiandetti, Tiziano Fiorenza, Gessica Nadalon e Costanza Uboni - Checklist delle libellule (Odonata) del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale)
16.00 - 16.20 Coffee break
16.20 - 16.50 Presentazioni orali
• Roberto Fabbri e Matteo Ruocco - Ricerche e campo estivo di Odonata.it nel 2016 nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
• Gianandrea La Porta, Stefano Aguzzi, Roberto Fabbri, Alex Festi, Sönke Hardersen, Federico Landi, Elisa Riservato e Carlo Utzeri - Un anno di esperienza con la piattaforma Ornitho.it
16.50 Tavola rotonda con i validatori di Ornitho.it
17.30 - 19.00 Assemblea dei Soci
20.00 - Cena sociale
Domenica 10 aprile 2016
8.30 - 9.00 Accoglienza e iscrizione al Convegno
9.00 - 10.30 Presentazioni orali
• Matteo Elio Siesa - L'Atlante delle libellule del Parco Regionale delle Groane
• Fabio Mastropasqua, Cristiano Liuzzi e Sönke Hardersen - Una segnalazione recente di Coenagrion ornatum (Sélys, 1850) per l'Italia
• Matteo Elio Siesa e Marta De Biaggi - La comunità degli odonati del Parco Naturale delle Alpi Marittime (CN): ricchezza di specie, valutazione degli impatti antropici, misure di conservazione e utilizzo come bioindicatori
• Costantino D'Antonio, Federico Landi e Fausto Leandri - Prime ricerche odonatologiche nel Parco Nazionale del Pollino, anno 2015
10.30 - 11.00 Coffee break
11.00 – 12.40 Presentazioni orali
• Gianmaria Carchini - Una nuova chiave per la determinazione delle larve delle Libellule italiane ... trentatre anni dopo
• Matteo Ruocco, Matteo Bisanti, Ivano Ansaloni e Roberto Fabbri - Progetto per una chiave interattiva per l'identificazione delle libellule italiane
• Bruno Golfieri, Sönke Hardersen e Nicola Surian - Odonate River Index (ORI): un nuovo strumento per la valutazione delle condizioni ecologiche dei corsi d'acqua planiziali dell'Italia settentrionale
12.40 - 13.00 Comunicazioni e Conclusione
13.00 - 14.30 Pranzo
in occasione del convegno gli studenti dell'Istituto Alberghiero iSchool faranno conoscere le loro abilità proponendo un catering a tutta natura!