Introduzione
Conoscere i vertebrati
Le prime vetrine a loro dedicate vi daranno l'opportunità di sperimentare in prima persona, toccando alcuni campioni, come sono diversi lo scheletro e la pelle nei vari gruppi di Vertebrati che sono suddivisi in Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi.
Il primo campione è la pelle di uno squalo, toccando dal basso verso l'alto, si percepisce la presenza di dentelli cutanei che conferiscono al tegumento l'aspetto di carta vetrata. Il secondo riporta la pelle di un grosso pesce: toccando si avvertono con chiarezza le scaglie. Il terzo è la pelle di un coccodrillo con squame di notevoli dimensioni sotto le quali è possibile vedere le placche ossee del derma. Nel quarto si prende contatto con il piumaggio di un fagiano e il quinto è il pelo di un morbidissimo coniglio.
Uno sguardo ora ad alcuni elementi costitutivi dello scheletro. Partendo da sinistra si trova la zampa di un Nandù e si riconoscono gli elementi che la compongono: nella parte superiore il femore, al quale segue la tibia. Infine il tarso e le falangi che sono ancora ricoperti dalla pelle originale e terminano con grosse unghie. Nella parte centrale, si trova la colonna vertebrale: avvicinando le vertebre si può comprendere come siano articolate fra loro. Il foro centrale è la naturale protezione del midollo spinale, fascio nervoso d'importanza fondamentale. Nella parte destra è posta una vertebra di balena che si farà apprezzare per le dimensioni e la struttura.
I microscopi
I Condroiti
Sono esposti i diversi sistemi di riproduzione da loro adottati ed in particolare si può osservare l'uovo con un guscio corneo resistente e provvisto di filamenti per l'ancoraggio alle alghe. Si possono toccare la coda di una razza per sentire gli aculei di cui è provvista, la particolare struttura posseduta dal pesce sega ed i denti che a seconda dell'uso sono affilati e disposti su più file nello squalo oppure appiattiti nella razza.
Senti chi canta
Il gioco è concepito con due modi d'accesso differenti. E' possibile ascoltare il canto delle diverse specie oppure mettersi alla prova cercando di indovinare qual'è l'autore del canto ascoltato.
Il pelo ed i denti dei mammiferi
Sono presenti le sezioni dei crani di pecora, coniglio e volpe ed anche un dente molare d'elefante. Toccando i reperti, potrete comprendere, in che modo, la dentatura dei Mammiferi si diversifica in relazione al regime alimentare sia essa di un erbivoro, di un insettivoro, di un carnivoro o di un onnivoro.
Il gioco del mondo
Saletta delle rocce
Altri articoli...
Pagina 1 di 2