La Festa di Sant’Alessandro si presenta nel 2025 con un ricco programma dal titolo “ABITARE IL FUTURO” e ci invita a volgere lo sguardo al domani con fiducia e coraggio, desiderosi di costruire una città più unita, più aperta, dove ogni voce possa trovare ascolto e ogni sogno un terreno fertile.
In un tempo segnato da disuguaglianze, crisi ambientali e fragilità economiche, la speranza diventa bussola per navigare gli incerti mari dell’avvenire.
Quest’anno il Comune di Bergamo – Assessorato alla Cultura propone un programma molto articolato per tipologie di proposte.
CONSULTA QUI L’INTERA PROGRAMMAZIONE CITTADINA
Nell’ambito del programma il nostro Museo propone domenica 24 agosto 2025, ore 15.00-16.30 l’attività di laboratorio “BEE – FRIENDLY. API, VESPE E CALABRONI VISTI DA VICINO”
Scopri il futuro della biodiversità osservando dal vivo gli insetti impollinatori. Le api troppo spesso vengono confuse con le simili vespe e i grandi calabroni. Come imparare a distinguerle? Un’occasione per vedere in diretta questi affascinanti insetti sociali all’interno dell’arnia didattica allestita in Museo. Attività centrata sulla sensibilizzazione e sull’importanza della salvaguardia di questi piccoli animali cruciali per la biodiversità e l’equilibrio ecologico del nostro pianeta. Al termine verrà consegnata la ricetta “BeeHotel. Impariamo a costruire una casa- per le api selvatiche”.
Attività di laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni offerta gratuitamente in collaborazione con Associazione Didattica Naturalistica.
L’ingresso al Museo è di € 3.00 solo per gli adulti.
Prenotazione obbligatoria per l’attività di laboratorio attraverso il Link Eventbrite:
https://www.eventbrite.com/e/bee-friendly-api-vespe-e-calabroni-visti-da-vicino-tickets-1421279478179?aff=oddtdtcreator
Vi aspettiamo!
Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali