Inaugurazione: giovedì 23 ottobre 2025, ore 18.30
Dal 23 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo ospita la mostra Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci.
Un progetto espositivo che esplora il dialogo tra fotografia, scultura e materia, offrendo una lettura innovativa dello studio d’artista e della ricerca di Piero Cattaneo, tra i maggiori scultori italiani della seconda metà del Novecento. Marcella Cattaneo insieme a Maira Ceriani ha curato il progetto espositivo in collaborazione con il personale scientifico del Museo, con l’Archivio Mario Cresci e con il sostegno dell’Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali.
Storico presidio culturale della città, fondato nel 1918, il Museo “Enrico Caffi” diventa in questa occasione un luogo di incontro tra arte e scienza, dove la riflessione artistica si intreccia con l’indagine naturalistica e tecnica.
L’allestimento propone un percorso in cui reperti naturalistici, sculture e fotografie convivono in un continuo dialogo visivo e concettuale: un itinerario che dalla materialità delle opere conduce all’immaterialità dell’immagine, invitando il pubblico a interrogarsi sui processi di trasformazione della materia e del pensiero creativo.
Le fotografie di Mario Cresci, maestro della ricerca visiva contemporanea, restituiscono la profondità del linguaggio plastico di Cattaneo e ne amplificano il legame con la natura, i materiali e le tecniche.
All’interno delle sale museali, la mostra crea connessioni inedite tra le opere d’arte e i reperti scientifici delle collezioni del Museo, promuovendo una riflessione condivisa sul valore del “lasciare traccia” — un gesto che accomuna i processi naturali e la creazione artistica.
Il percorso espositivo sarà arricchito da riferimenti ai giacimenti minerali e paleontologici del territorio bergamasco, testimoni delle trasformazioni della materia nel corso dei millenni, e da approfondimenti sulle tecniche di riproduzione e conservazione adottate nei laboratori scientifici del Museo.
Al tempo stesso, verranno messi in luce i materiali naturali utilizzati da Cattaneo nel proprio lavoro, creando un continuum tra la ricerca dell’artista e quella scientifica.
Con questa iniziativa, il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” rinnova la propria vocazione a promuovere dialoghi interdisciplinari e a valorizzare la ricchezza culturale e naturalistica del territorio, offrendo al pubblico un’esperienza di conoscenza che unisce arte, scienza e memoria.
Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali