Da novembre 2019 è disponibile sul sito www.araneae.it il nuovo catalogo dei ragni italiani dove si possono trovare tutte le informazioni relative ai ragni presenti nel nostro paese.
Da novembre 2019 è disponibile sul sito www.araneae.it il nuovo catalogo dei ragni italiani dove e' possibile consultare la checklist aggiornata e tutte le informazioni relative ai ragni italiani.
La Checklist dei ragni italiani
(versione Giugno 2018)
a cura di Paolo Pantini e Marco Isaia
in collaborazione con Fulvio Gasparo, Harald Hansen e Alessio Trotta
Pantini & Isaia - Checklist of the Italian spiders June 2018.pdf2.66 MB
INTRODUZIONE
Conoscere la biodiversità di un territorio significa in primo luogo conoscere la quantità e la qualità dei taxa presenti nello stesso, dati fondamentali per poter svolgere in modo appropriato ulteriori approfondimenti sugli aspetti ecologici e biologici delle varie specie. A loro volta queste conoscenze sono indispensabili per coloro i quali devono progettare e pianificare interventi volti alla tutela dell'ambiente ed alla valorizzazione della biodiversità. L'Italia è stato il primo Paese europeo ad organizzare un censimento della fauna nazionale grazie alla pubblicazione, a partire dal 1993, di una checklist delle specie animali italiane (Minelli, Ruffo & La Posta, 1993-1995). A tale lista ha fatto seguito in tempi recenti il progetto CKmap con lo scopo di quantificare meglio le risorse faunistiche del nostro paese e verificarne la distribuzione sul territorio (Ruffo & Stoch, 2005). Nonostante questo primato la conoscenza delle specie animali che vivono in Italia è ancor oggi ben lontana dall'essere completa soprattutto se si considerano gli invertebrati (Ruffo & Vigna Taglianti, 2002).Tra questi gli Araneae si rivelano particolarmente interessanti in quanto rappresentano uno dei più grandi gruppi di predatori terrestri, caratterizzati da un'elevata diversità e dalla capacità di colonizzare tutti gli habitat terrestri. Inoltre, grazie anche alla sensibilità ai cambiamenti antropici evidenziata da molte specie ed alla posizione strategica occupata da questi predatori apicali nella catena trofica i ragni sono particolarmente importanti negli studi di carattere ecologico. Scopo di questo sito è quello di fornire un quadro aggiornato delle conoscenze sull'araneofauna italiana.
Altri articoli...
Pagina 1 di 2