geositi

Geositi

Geositi LUGLIO 2009 – NOVEMBRE 2010 “Geosito” o “sito geologico” indica una località in cui è stato riconosciuto un interesse geologico da conservare.Un geosito, termine riconosciuto dalle direttive del Consiglio d’Europa, racconta l’evoluzione degli ambienti e della vita sul nostro pianeta, rappresenta in modo esemplare gli eventi geologici, ed è modello di riferimento per un’ampia […]

Mostra-benaglia-quadrato

Cesare Benaglia e gli insetti

Scolpire la natura dal 23 giugno 2010 Dicendo così, anche se in modo volontario e consapevole, si rischia di esprimere un concetto errato: l’accostamento delle parole “arte e scienza” sembrerebbe quasi un ossimoro che aprirebbe al confronto tra ambiti antitetici. La mostra, dislocata su tutto il percorso espositivo del museo, offre ai visitatori la possibilità […]

via-priula

Da Bergamo a Coira

Lungo la via Priula ed antichi percorsi alla scoparta di natura, cultura e tradizioni dal 3 aprile al 5 settembre 2010 La Mostra, che partecipa anche alla XII Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 16 al 25 aprile 2010, descrive il percorso storico e commerciale che era […]

mosaico_farfalla

2010 Anno della biodiversità

La fauna della Bergamasca: un patrimonio da conoscere e salvaguardare dal 3 ottobre 2010 Verranno illustrate le principali componenti faunistiche del nostro territorio. Un’attenzione particolare verrà data alla presenza storica dei grandi carnivori nella nostra provincia, il lupo e l’orso, che negli ultimi anni stanno ripopolando le nostre montagne suscitando contrastanti atteggiamenti da parte dell’opinione […]

pdf

Zanzara tigre. Monitoraggio provinciale

Aedes albopictus, nome scientifico della zanzara tigre, è originaria del Sud Est asiatico. In Europa le prime segnalazioni risalgono al 1985 in Albania, mentre in Italia i primi esemplari di sono stati rinvenuti nel settembre del 1990, nella città di Genova. Negli anni seguenti questa specie si è progressivamente diffusa in diverse località dell’Italia centro […]

Studi e ricerche

Il Museo di Bergamo costituisce motivo di vanto per l’eccezionalità e la vastità delle sue raccolte, specie per quelle riguardanti reperti locali acquisiti durante le campagne di ricerca condotte dai due Istituti scientifici che lo compongono. L’Istituto di Geologia-Paleontologia e l’Istituto di Zoologia, impegnati nella realizzazione di progetti specialistici legati alle proprie competenze di studio, […]

zanzara tigre

Zanzara Tigre. Un ospite sgradito

COME RICONOSCERLA La zanzara tigre (Aedes albopictus) ha dimensioni simili a quelle delle zanzare comunemente presenti nel nostro ambiente (4-10 mm di lunghezza) ed è distinguibile da queste per il colore nero con evidenti bande bianche sia sul corpo che sulle zampe e per una linea bianca sulla parte superiore del torace che prosegue sul […]

vulcani

I vulcani, la furia della natura

Martedì 12 ottobre ore 10.00 – proiezione documentario per le scolaresche in Sala Curò Dalle Hawaii al Giappone, dalle Filippine alla Colombia, il video Vulcani ci porta alla scoperta delle eruzioni più devastanti della storia in compagnia dei vulcanologi più noti ed autorevoli. Uomini e donne che dedicano la vita allo studio dei vulcani per […]

orso_90x100

Il ritorno di lupo e orso nelle Orobie

Martedì 12 ottobre ore 20.30 – Conferenza in Sala Curò Dal 1999 si registrano segnalazioni della presenza di lupi e orsi, predatori che mancavano da oltre un secolo in bergamasca. Questo fenomeno ha dato il via a indagini volte a verificarne l’entità della presenza e le abitudini di vita in un territorio dalle caratteristiche molto […]

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali

Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo

tel:+39035399910

infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali