La collezione, costituita prevalentemente dalla raccolta storica Piccinelli, è composta da nicchi di Molluschi prevalentemente terrestri nella maggior parte determinati. Comprende 32 famiglie rappresentate da 107 generi e 1470 specie italiane ed estere. E’ conservata in 94 scatole. Vi è inoltre un piccolo nucleo di Arionidi conservati in alcool comprendente 8 generi e 28 specie […]
Nelle ricerche compiute dal museo sono stati campionati numerosi miriapodi. Gli esemplari, conservati esclusivamente in alcool, sono per gran parte determinati e costituiscono una collezione di riferimento per la fauna italiana.
Presso il museo sono conservate numerose collezioni tra le quali alcune di grande interesse storico come la raccolta lepidotterologica dell’ ing. Antonio Curò che conserva oltre 12.000 esemplari e risale alla fine del 1800.Gli esemplari sono conservati sia essicati che in appositi contenitori contenenti alcool.
Collezione costituitasi prevalentemente a seguito dei rilievi finalizzate allo studio della qualità delle acque della provincia costituiscono una buona rappresentanza delle specie viventi in Lombardia.
Le collezioni particolarmente ricche di questo gruppo zoologico sono il frutto di importanti studi faunistici e tassonomici condotti negli ultimi 50 anni. Tra gli esemplari conservati numerosi sono tipici ossia quelli su ciu è stata descritta la specie fino a quel momento sconosciuta.
La collezione comprende esemplari provenienti da tutto il mondo, rappresentanti di tutte e cinque le classi dei vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi. Alcuni reperti hanno notevole importanza storica, come l’ultimo orso ucciso in bergamasca e la colomba migratrice, uccello nord americano estintosi all’inizio del ‘900. PESCI Comprende Osteitti dulcacquicoli appartenenti a 45 specie di […]
La sala di paleontologia sistematica si propone come una parte fondamentale del Museo, a testimonianza del percorso evolutivo che ha caratterizzato il nostro pianeta e dei fossili che, come quelli esposti, hanno permesso di scoprire la sua storia.L’esposizione è suddivisa in quattro sezioni, individuate da differenti colorazioni, ciascuna delle quali approfondisce i temi chiave della […]
Una parte della sala è dedicata all’origine e all’evoluzione dell’Uomo, dagli ominidi all’uomo moderno passando attraverso le industrie litiche che rappresentano l’evoluzione tecnologica. Un’altra porzione di sala è dedicata al Pliocene e al Pleistocene bergamaschi: sono esposte flore e faune che hanno popolato la regione tra circa 5 milioni di anni fa e 10.000 anni […]
Comprende temi di mineralogia, petrografia e giacimenti minerari di interesse locale; queste risorse naturali sono state per secoli uno dei principali supporti per l’economia montana. I temi proposti sono documentati da testi, fotografie, disegni e numerosi campioni. Un’area è stata dedicata ad alcune proprietà fisiche dei minerali; è possibile fare esperienze tattili le cui didascalie […]
Il primo nucleo della collezione mineralogica comprendeva minerali dell’Isola d’Elba, minerali dei Monti Carpazi e minerali della Sicilia provenienti da collezioni donate al museo tra il 1887 e il 1888. La collezione di petrografia, presente dal 1900, trae spunto da un nucleo originario costituito da rocce della ferrovia ligure e del traforo del S. Gottardo […]