La sala è dominata dalla copia dello scheletro di Allosaurus fragilis, un grande dinosauro carnivoro. Questo temibile predatore, che poteva superare i dieci metri di lunghezza, popolava il Nord America 150 milioni di anni fa, nel periodo Giurassico.Numerosi pannelli ricchi di spiegazioni e curiosità illustrano sia le caratteristiche anatomiche e comportamentali dei dinosauri, sia le […]
L’era Mesozoica, tra 250 e 65 milioni di anni fa, è stata l’era dei grandi rettili che hanno dominato su mare, cielo e terra; i dinosauri erano gli indiscussi dominatori sulla terraferma. A differenza degli altri rettili, che camminano con le zampe in fuori, i dinosauri camminavano con le zampe diritte e raccolte sotto il […]
I dinosauri carnivori avevano a che fare con prede molto pericolose: alcune avevano dimensioni enormi e avrebbero potuto schiacciarli sotto il proprio peso, altre erano dotate di corna, corazze ed aculei con cui difendersi. Per questo motivo probabilmente i predatori non combattevano con le proprie prede ma le assalivano all’improvviso infliggendo un profondo morso e […]
In Cina sono stati rinvenuti numerosi dinosauri con conservate strutture molto simili a penne e piume degli uccelli; probabilmente non erano ancora in grado di volare, ma gli uccelli potrebbero discendere da questi piccoli carnivori.Nei sedimenti cretacei del Deserto del Gobi, in Mongolia, sono stati trovati dinosauri che potevano ripiegare contro il corpo l’arto anteriore, […]
Gli Allosauri sono tra i dinosauri carnivori meglio conosciuti. La maggior parte dei ritrovamenti è stata fatta nei sedimenti del Giurassico degli Stati Uniti; anche il grande scheletro di Allosaurus fragilis esposto in questa sala proviene dagli USA. A quei tempi comunque gli Allosauri e i loro simili erano diffusi in tutti i continenti. Allosaurus […]
In questa prima sezione vengono approfonditi argomenti di carattere generale relativamente al significato della paleontologia, ai processi di fossilizzazione, alla datazione delle rocce, allo studio dei fossili ed all’evoluzione degli esseri viventi.I fossili sono i resti di organismi animali o vegetali vissuti in tempi passati che si sono conservati negli strati rocciosi.Il termine paleontologia deriva […]
Gli elementi base della complessa sistematica degli invertebrati sono spiegati ed esemplificati, grazie ai fossili esposti che rappresentano i principali Tipi di invertebrati.Il Tipo, o Phylum, costituisce la categoria sistematica più elevata con la quale si classificano gli organismi dei tre regni (animali, vegetali, funghi) e gli unicellulari (protozoi). Il Tipo tiene conto della struttura […]
Il percorso espositivo prende in esame la storia evolutiva, vista attraverso i reperti fossili, delle classi dei vertebrati.Gli organismi che diedero origine ai primi vertebrati, i pesci, si differenziarono nell’era Paleozoica. La successiva colonizzazione della terraferma operata dagli anfibi avvenne anche grazie a modifiche sostanziali degli arti (come ci testimonia Eryops). Dagli anfibi derivarono poi […]
Viene trattata la storia evolutiva dei vegetali, la cui importanza deriva anche dal fatto che, prime forme di vita ad emergere dall’acqua per trasferirsi sulla terraferma, crearono le condizioni perché potessero colonizzarla tutti gli altri esseri viventi. La scienza che studia le piante fossili è la paleontologia vegetale, che fornisce indicazioni sulla distribuzione cronologica e […]
Una parte della sala è dedicata all’origine e all’evoluzione dell’Uomo, dagli ominidi all’uomo moderno passando attraverso le industrie litiche che rappresentano l’evoluzione tecnologica. Un’altra porzione di sala è dedicata al Pliocene e al Pleistocene bergamaschi: sono esposte flore e faune che hanno popolato la regione tra circa 5 milioni di anni fa e 10.000 anni […]