Il mammuth di petosino

 La piana di Petosino, nei pressi di Bergamo, circa 20.000 anni fa era popolata da una comunità di mammut, animali simili ai moderni elefanti ma coperti da un folto mantello lanoso in grado di proteggerli dal rigido clima che caratterizzava l’era glaciale. Tra il 1905 ed il 1914, durante gli scavi effettuati in una cava […]

mammuth nel mondo

Il primo mammut rinvenuto pressochè integro nel 1900, in Siberia, lungo il fiume Berezovka è conservato al Museo Zoologico di San Pietroburgo. Altri esemplari sono venuti alla luce successivamente e hanno permesso di ampliare le conoscenze relative a questi giganti del passato. L’analisi dei residui di cibo rinvenuti tra i denti e nello stomaco di […]

L’albero Genealogico

Contrariamente a quanto si è portati a credere, il mammut non era più grande degli attuali elefanti: poteva infatti raggiungere i tre metri e mezzo al garrese. Dei moderni pachidermi, l’elefante africano, che è quello di dimensioni maggiori, è alto fino a 4 metri mentre l’elefante indiano, di dimensioni più contenute, arriva raramente ai 3 […]

Insieme al Mammuth

Tra i mammiferi che vivevano ai tempi del mammut c’erano l’uomo, suo principale cacciatore come testimoniato dalle incisioni rupestri in Europa ed in America, e l’orso delle caverne (Ursus speleus) di cui in museo sono conservati numerosi resti provenienti da una grotta presso Zorzone. {rokbox album=|myalbum| title=|Paleontologia|}images/stories/museo/ESPOSIZIONI/05_PALEO/MAMMUTH/INSIEME/*{/rokbox}

Mineralogia

La tavola periodica degli elementi aiuta ad orientarsi nelle formule chimiche dei minerali.Il tema della mineralogia è introdotto dalla definizione di minerale, esemplificata da campioni, strutture e modelli cristallografici di calcite e salgemma. Vengono poi descritte le proprietà fisiche dei minerali: peso specifico, colore, lucentezza, radioattività, durezza, sfaldatura e frattura. Si prosegue con concetti più […]

Petrografia

Il tema è introdotto dalla definizione di roccia e dalla descrizione dei più comuni metodi d’indagine utilizzati per studiare e classificare le rocce.La parte di sistematica mostra la suddivisione delle rocce nei tre gruppi petrografici: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Sono esposti sia campioni macroscopici, sia riproduzioni fotografiche di sezioni sottili viste al microscopio: in queste […]

Risorse Minerarie

Sono descritti i principali giacimenti della provincia di Bergamo e delle aree immediatamente circostanti. I giacimenti vengono descritti con indicazioni riguardanti la genesi e le associazioni mineralogiche; la distribuzione geografica di tutte le attività estrattive e la tipologia di risorsa mineraria sono accompagnate dall’analisi dettagliata del giacimento più noto, introdotto da indicazioni storiche. Oltre alle […]

Giocare con i Minerali

Questa sezione della sala è dedicata a semplici esperimenti per scoprire alcune proprietà fisiche dei minerali.La magnetite attrae l’ago di una bussola. Calcite, ulexite e quarzo hanno proprietà ottiche differenti come si può notare osservando attraverso di essi un disegno. La conducibilità termica è diversa nello zolfo e nell’ematite: toccando quest’ultima ci si accorge che […]

Cosa è il Carsismo

Il carsismo comprende tutti i fenomeni che derivano dall’azione solvente dell’acqua sulle rocce. Sono esposte le rocce più comunemente interessate dal fenomeno: calcari, dolomie, gessi, e i principali minerali che costituiscono le rocce carbonatiche: calcite, aragonite e dolomite. E’ esposto un grosso campione di calcare del Giurassico inferiore che esemplifica bene la corrosione differenziale di […]

Carsismo Superficiale

L’acqua meteorica agisce sul calcare nella zona di contatto tra aria e roccia dove forma tipiche macroforme e microforme.Scannellature, karren, solchi a doccia, vaschette di corrosione e alveoli sono le microforme più tipiche; è esposto un esempio di vaschetta di corrosione, nota come kamenitza, del carso triestino.Macroforme: doline, polje e valli carsiche; per ognuna viene […]

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali
Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo tel:+39035286011 infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali