Il Soroptimist di Bergamo ha promosso e realizzato, nell’ottobre 2002, con la collaborazione scientifica del Museo ed il sostegno dell’Unione Italiana Ciechi-Sezione di Bergamo, il Percorso tattile per ciechi e ipovedenti nel Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo. Il nuovo percorso si sviluppa in modo continuo ed organico attraverso le varie Sezioni […]

Per avvicinare i più giovani al mondo delle scienze della terra è stata creata la “Collana Junior”. I libretti, scritti con un linguaggio facilmente accessibile e corredati da divertenti disegni, sono stati concepiti appositamente per bambini e ragazzi, per portarli a conoscenza di alcune delle principali discipline che caratterizzano un museo di scienze naturali. […]

Questa pubblicazione, riguardante il Sito di Importanza Comunitaria, della Val Nossana – Cima di Grem, è stata pensata come guida da campo e propone tre itinerari con spunti di approfondimento naturalistico. E’ rivolta agli escursionisti che potranno trovare utili spunti di osservazione e approfondimento sulle montagne che molte volte hanno percorso, ma anche a chi, […]
Molto spesso ci si ricorda delle persone importanti solo negli anniversari, non è questo l’atteggiamento del nostro Museo nei riguardi di Giacomo Costantino Beltrami al quale viene dedicato un ampio spazio nell’esposizione permanente relativa alle culture extraeuropee. Spazio indubbiamente meritato in quanto l’esploratore bergamasco, animato dalla voglia di conoscere il nuovo continente, si imbarca nel […]

Nel catalogo della collezione, realizzato da Leonardo Vigorelli, accanto alla minuziosa descrizione dei reperti campionati dall’esploratore bergamasco in occasione del suo viaggio alla scoperta delle sorgenti del Mississippi, vengono fatte considerazioni sull’importanza della collezione nel suo complesso e le vicende che ne hanno consentito la conservazione. Scarica il volume: 34.64 MB

Volume 0 – 1979 Presentazione Assessore Zolla Catalogo degli scorpioni del genere Euscorpius conservati nelle raccolte del Museo di Scienze Naturali di Bergamo. torna all’indice dei volumi

Volume 1 – 1980 Ranzi S. – Presentazione. 894.05 KB Zambelli R. – Note sui Pholidophoriphormes. III contributo: Pholidophorus gervasuttii sp. n.. 10.96 MB Dallo studio di centinaia di reperti fossili risalenti al Norico Medio (Triassico superiore) rinvenuti a Ponte Giurino (Bergamo – Lombardia), è stato individuato un pesce appartenente ad una nuova […]

Volume 2 – 1980 Forcella F., Rossi P.M. – Considerazioni geologiche e strutturali nell’area compresa tra l’alta Val di Scalve e la Val Clegna, Lombardia, Italia. 9.20 Mb Viene analizzato l’assetto strutturale dell’area compresa tra l’alta Val di Scalve e la Val Clegna (settore orobico delle Alpi Calcaree Meridionali). L’aspetto strutturale saliente consiste nell’alloctonia […]

Volume 2 supplemento – 1980 Catalogo degli esemplari del genere Euscorpius, facenti parte di collezioni conservate nelle città di Amsterdam, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Leiden, Leningrad, Milano, Munchen, Padova, Parigi, Pavia, Roma, Torino, Trieste, Verona e Wroclaw, rideterminati presso questo istituto. 8.94 Mb

Volume 3 – 1981 Volume 3 Testo 13.51 Mb – Tavole 1 11.68 Mb – Tavole 2 12.38 Mb Zambelli R. – Evoluzione tettonica carsica del territorio orobico. Sul territorio orobico (Lombardia – Italia) si possono distinguere quattro fasce morfologicamente diverse interessate da differenti tipi di carsismo, correlabili a movimenti tettonici facilmente distinguibili. Ogni […]