I RAPACI DELLE NOSTRE MONTAGNE 21 aprile, 12 e 26 maggio ore 20.45 Sala Curò piazza Cittadella 8 città alta Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di effettuare passeggiate ed escursioni alla scoperta della natura e della fauna che ci circonda. In questo scenario di “risveglio” e di partecipazione il Museo civico […]
LIBRI PER SOGNARE IN CITTÀ ALTA Il Comune di Bergamo – Assessorato alla Cultura patrocina il festival “Libri per sognare in città alta” che promuove la lettura per bambini e ragazzi. L’Ascom e il Museo di Scienze Naturali organizzano due giorni di incontri con autori, letture, seminari sul tema del libro illustrato e […]
TORNA IL MAMMUT progetto di restauro per riscoprire un simbolo del museo Speciale visita guidata al Laboratorio di Paleontologia alla scoperta del progetto di restauro che permetterà di portare nelle sale di esposizione un eccezionale simbolo del nostro museo. Per la prima volta da quando sono state scoperte le zanne di Mammuthus primigenius, il […]
DOMENICHE IN MUSEO … naturalmente! In programma due nuovi appuntamenti pomeridiani proposti in collaborazione con l’Associazione Didattica Naturalistica. La proposta Alla scoperta di Gaia: fuoco, acqua, aria, terra condurrà i partecipanti tra vulcani e mari, venti e rocce, dentro e fuori Gaia per scoprire le mille forme in cui possiamo distinguere i quattro elementi […]
SALVATE DALL’OBLIO storie di donne che hanno lasciato il segno In occasione della Festa della Donna il Museo Archeologico, il Museo di Scienze Naturali e la Fondazione Bergamo nella Storia propongono un percorso trasversale che racconterà della vita di alcune donne straordinarie. Nelle sale dei primi due musei le protagoniste saranno tre donne […]
DOMENICHE IN MUSEO … naturalmente! In programma due nuovi appuntamenti pomeridiani proposti in collaborazione con l’Associazione Didattica Naturalistica. L’attività Il taccuino della biodiversità permetterà di conoscere ed osservare con lo stereo microscopio le meravigliose forme della natura e, vestiti i panni del naturalista, disegnare ed annotare quanto scoperto su uno speciale quaderno. La […]
ACQUA CHIARA, ACQUA PURA incontro per la Giornata Mondiale dell’Acqua Uniacque, la società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio di Bergamo e provincia, ha festeggiato nel 2016 il primo decennio dalla sua fondazione. Per celebrare questo importante traguardo durante lo scorso anno ha promosso progetti culturali curati e realizzati con la […]
DOMENICHE IN MUSEO … naturalmente! In programma due nuovi appuntamenti pomeridiani offerti in collaborazione con l’Associazione Didattica Naturalistica. L’attività Giallo in museo … sulle tacce del colpevole! porterà a svelare il mistero di un delitto avvenuto nel laboratorio di zoologia. I partecipanti, come veri e propri detective, nelle sale del museo dovranno raccogliere indizi […]
LEGUMI & LEGAMI con il territorio Sala Curò ore 09.00-17.00 A conclusione degli eventi organizzati nel 2016 nell’ambito dell’Anno Internazionale dei Legumi, la Biblioteca del Museo di Scienze Naturali organizza una GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’ LOCALE DEDICATA AI LEGUMI E ALLA CONSERVAZIONE DEI SEMI ANTICHI con la collaborazione della Cooperativa di Solidarietà Rurale Cultura Contadina. […]
DOMENICHE IN MUSEO … naturalmente! Inizia un nuovo anno e proseguono gli appuntamenti delle domeniche pomeriggio offerte in collaborazione con l’Associazione Didattica Naturalistica. Uccelli, vicini canterini sarà la prima proposta del mese di gennaio. Vesti i panni dell’ornitologo nell’ultimo giorno di vacanza dopo le feste di fine anno! Riconoscerai i canti degli uccelli, scoprirai […]