L’Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali e dell’Orto Botanico organizza un’escursione domenica 4 settembre 2011 al Parco delle Marmitte dei Giganti di Chiavenna.

L’Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali e dell’Orto Botanico organizza un’escursione domenica 4 settembre 2011 al Parco delle Marmitte dei Giganti di Chiavenna.
Le miniere e le cave presenti sul territorio hanno fornito un incredibile varietà di campioni di minerali e rocce. Le raccolte sono state ulteriormente arricchite da donazioni e attualmente si contano complessivamente oltre 25 mila esemplari.
Le collezioni paleontologiche comprendono fossili locali ed esemplari provenienti da giacimenti distribuiti a scala nazionale e mondiale. Fiore all’occhiello per eccellenza sono i fossili bergamaschi del periodo Triassico superiore.
Le collezioni zoologiche raccolgono esemplari provenienti da tutto il mondo ed esemplari tipici della fauna bergamasca. Sono ben rappresentate tutte e cinque le classi dei vertebrati. Tra gli invertebrati è di grande importanza la ricchissima collezione di artropodi, che raccoglie più di un milione di reperti, all’interno della quale rivestono un’importanza notevole le raccolte di […]
Nell’ala sud della Cittadella è presente l’esposizione dedicata alla culture extraeuropee. La sala di etnografia del Museo contiene reperti donati alla Civica Amministrazione a partire dal 1855. Oggi le collezioni sono costituite da oltre 1200 oggetti provenienti principalmente dall’Africa e dalle Americhe. La nuova sezione etnografica permette al pubblico di fruire di importanti collezioni frutto […]
Sapevi che al museo si può giocare ed imparare allo stesso tempo?
Il Mammuth si è estinto ma chi sono i suoi eredi moderni
Scopri tutto su questo dinosauro vissuto milioni di anni fa
ORA SI CAMBIA Ho iniziato a struttura il nuovo sito del museo. La prima fase, alla quale sto lavorando, è quella di strutturare il menu di navigazione. E’ fondamentale, dal mio punto di vista, partire con il piede giusto e quindi rendere la navigazione il più semplice possibile. Come potete notare in alto a destra […]
La geologia del territorio si presta allo studio e alla raccolta di campioni di grande interesse che vengono esposti nella sala dedicata alla geologia bergamasca. Ulteriori ambienti espositivi sono appositamente allestiti per descrivere il tema del carsismo, della mineralogia e petrografia.