Diversi sono gli ambienti espositivi dedicati in modo specifico al mondo dei fossili. Il tema non viene solo trattato in forma generale, ampi spazi sono appositamente rivolti all’esposizione dell’ingente patrimonio paleontologico bergamosco che ben descrive la lunga e complessa storia geologica del nostro territorio.
L’esposizione zoologica è per gran parte dedicata ai vertebrati. Nelle prime vetrine sono illustrate le caratteristiche proprie di questo gruppo zoologico che, pur non essendo il più numeroso come numero di specie, è certamente il più conosciuto. Già dalle prime vetrine è possibile percepire l’impostazione espositiva del museo che, negli ultimi anni, ha introdotto spazi […]
Gli esemplari presenti nel Museo solo in minima parte sono esposti al pubblico, la maggior parte di essi è custodita nelle collezioni di studio che costituiscono un irrinunciabile archivio naturalistico per approfondire la conoscenza sui mutamenti dell’ambiente, sull’evoluzione delle specie e sulla distribuzione delle specie attuali, oltre alla conoscenza di specie ormai scomparse. Questo materiale […]
Il settore espositivo è posto al primo piano di Piazza Cittadella. Alla sommità dello scalone si viene accolti dal personale di custodia, ed è possibile reperire materiale informativo riferito al museo. L’ampio ingresso, oltre alla ricostruzione di un Mammut adulto e del suo cucciolo, ospita la piantina in rilievo del settore espositivo. Alcuni pannelli riassumono […]
L’esposizione zoologica è per gran parte dedicata ai vertebrati. Nelle prime vetrine sono illustrate le caratteristiche proprie di questo gruppo animale che, pur non essendo il più numeroso come numero di specie, è certamente il più conosciuto. Già dalle prime vetrine è possibile percepire l’impostazione espositiva del museo che, negli ultimi anni, ha introdotto spazi […]
Informazioni sulla privacy Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si rende noto quanto segue: Per le finalità connesse alla fornitura del Servizio, il titolare del trattamento dei dati da Lei forniti è il MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI “E. CAFFI”, Piazza Cittadella, 10, Bergamo. Il trattamento dei […]
Copyright Tutti i diritti sono riservati pertanto è severamente vietata la riproduzione delle immagini, dei disegni e quant’altro appare su questo sito se non previa autorizzazione scritta del MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI “E. CAFFI”.Il MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI “E. CAFFI” si riserva il diritto di apportare modifiche o eliminare i contenuti di questo […]
ORARIO ESTIVO (aprile – settembre) Martedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 18.00 Chiuso: lunedì ORARIO INVERNALE (ottobre – marzo) Martedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 18.00 Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio TARIFFE – Biglietto […]
Natural Science Museum of Bergamo rose from geological, botanical, zoological and ethnographic collections given by private collectors and from the Royal Technical Institute in 1918. After many movings the museum was finally located in the ancient Visconti building in Piazza Cittadella, in the historical part of the town, in 1960. Exhibition is at the first […]
In macchina: uscita autostrada A4 “Bergamo”, seguire le indicazioni per “Città Alta” e per “Largo Colle Aperto”. Il Museo si trova in Piazza Cittadella che è chiusa al traffico. Parcheggi a pagamento si trovano lungo tutte le mura e in Colle Aperto. La domenica pomeriggio e nei giorni festivi Città Alta è chiusa al traffico. […]